
Come aderire a
Olio Monocultivar
Le Aziende che desiderano aderire alla tracciabilità Olio Monocultivar, devono scaricare dal link a fianco la Carta d'identità del Produttore
compilarla ed inviarla all'indirizzo e-mail info@olioro.com
o spedirla via fax al +39 030 41440 e sarete al più presto da noi contattati.
Compila per la tua Azienda
la Carta d’identità del Produttore
Carta d’identità Olio Monocultivar
il Progetto
Olioro, gestore e ideatore del Progetto, si pone come tramite e coordinamento fra il mondo dei Produttori, il mondo dei Consumatori e quello della Ricerca.
Partecipa a fiere, manifestazioni e convegni per divulgare il progetto, assiste i Produttori sia nell'attuazione del Manuale di Produzione, sia nelle comunicazioni e manifestazioni.
Cura inoltre la gestione on-line del Progetto, dove i consumatori possono conoscere e scoprire ogni aspetto delle Aziende aderenti, dei Prodotti e l’intero percorso di ogni singola bottiglia.
Olioro: Tracciabilità, Qualità, Monocultivar.
Partecipa a fiere, manifestazioni e convegni per divulgare il progetto, assiste i Produttori sia nell'attuazione del Manuale di Produzione, sia nelle comunicazioni e manifestazioni.
Cura inoltre la gestione on-line del Progetto, dove i consumatori possono conoscere e scoprire ogni aspetto delle Aziende aderenti, dei Prodotti e l’intero percorso di ogni singola bottiglia.
Olioro: Tracciabilità, Qualità, Monocultivar.

dai Produttori
Il Consumatore per riconoscere le singole varietà di cultivar e la loro terra d'origine, deve trovare, oltre a quanto di legge, una retro etichetta dove l'Olivicoltore racconti chi è, quanto produce, quanti olivi coltiva, da quale cultivar ha ottenuto il proprio olio e, cosa più importante, in che anno lo ha prodotto.per i Consumatori
L’indicazione di valori analitici, per semplice esempio, la conoscenza della percentuale di Polifenoli, riconosciuti ufficialmente dalla Medicina come benefici per il nostro organismo, diventa un’informazione primaria in un mercato sempre più attento ai temi nutrizionali.con la Ricerca
La rivoluzionaria garanzia della cultivar di provenienza, attestata dall'esame del DNA Oliv-Track, pone definitivo rimedio all'enorme confusione provocata dalle circa 800 denominazioni con cui, da zona a zona, vengono diversamente appellate le circa 50/60 Cultivar di Olivo autoctone realmente coltivate in Italia.Le Monocultivar
Il progetto Olio Monocultivar è una scelta filosofica dei Produttori per differenziarsi e salvaguardare i propri oli dall'attuale crisi d'identità che non ha permesso di valorizzare appieno il grande patrimonio di sapori di ciascuna cultivar di olivo.
Le lacune dell’attuale legislazione non permettono una precisa identificazione del Prodotto, il consumatore non riesce a capire se ha di fronte un imbottigliatore, magari industriale, o un olivicoltore.
La diretta comunicazione al pubblico diventa fondamentale.
Le lacune dell’attuale legislazione non permettono una precisa identificazione del Prodotto, il consumatore non riesce a capire se ha di fronte un imbottigliatore, magari industriale, o un olivicoltore.
La diretta comunicazione al pubblico diventa fondamentale.